Piastra di Titanio Grado 5 (Ti-6Al-4V): Lega ad alte prestazioni per applicazioni aerospaziali, mediche e industriali

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

piastre di titanio gr5

La Piastra in Titanio Grado 5 (Ti-6Al-4V) rappresenta una lega di alta qualità che unisce un'eccezionale resistenza a notevoli proprietà leggere. Questo avanzato materiale è composto da alluminio al 6%, vanadio al 4% e titanio al 90%, creando una piastra versatile che si distingue in applicazioni impegnative. La piastra dimostra un'elevata resistenza alla corrosione e mantiene l'integrità strutturale in un ampio intervallo di temperature estreme, dalle condizioni sottozero a ambienti ad alta temperatura. Il suo superiore rapporto resistenza-peso la rende particolarmente preziosa nelle applicazioni aerospaziali, mediche e marine. Il materiale presenta un'eccellente resistenza alla fatica e un'eccezionale biocompatibilità, risultando ideale per impianti medici e strumenti chirurgici. Con una resistenza alla trazione compresa tra 895 e 1000 MPa e una resistenza allo snervamento di circa 828 MPa, la piastra in titanio Gr5 garantisce prestazioni affidabili in applicazioni critiche. Il coefficiente di espansione termica ridotto assicura stabilità dimensionale, mentre le sue proprietà non magnetiche lo rendono adatto a particolari applicazioni elettroniche. Queste piastre possono essere prodotte in diverse spessori e dimensioni per soddisfare specifiche esigenze industriali, offrendo flessibilità nel design e nell'implementazione.

Nuove Uscite di Prodotti

La piastra in titanio Grado 5 offre numerosi vantaggi convincenti che la rendono una scelta superiore per svariate applicazioni industriali. Prima di tutto, il suo eccezionale rapporto resistenza-peso supera molti materiali concorrenti, permettendo un supporto strutturale robusto riducendo al contempo il peso complessivo. Questa caratteristica si rivela particolarmente preziosa nel settore aerospaziale e automobilistico, dove la riduzione del peso è cruciale. La straordinaria resistenza alla corrosione del materiale elimina la necessità di rivestimenti protettivi aggiuntivi, riducendo i costi di manutenzione e prolungando la durata del prodotto. La sua biocompatibilità lo rende la scelta privilegiata per impianti medici e dispositivi chirurgici, garantendo sicurezza per i pazienti e affidabilità nel lungo termine. L'eccellente resistenza alla fatica della piastra assicura prestazioni costanti sotto condizioni di carico ciclico, rendendola ideale per applicazioni dinamiche. La sua ampia gamma di temperatura operativa, che va da temperature criogeniche a temperature elevate, offre versatilità in diverse condizioni ambientali. Il basso coefficiente di espansione termica del materiale garantisce stabilità dimensionale in ambienti con variazioni di temperatura, essenziale per applicazioni di precisione. Inoltre, le proprietà non magnetiche della piastra la rendono adatta a equipaggiamenti elettronici sensibili e ambienti per imaging medico. La sua eccellente lavorabilità permette una produzione precisa e una fabbricazione personalizzata, mentre la saldabilità consente l'utilizzo di diversi metodi di giunzione. La formazione naturale di uno strato passivo di ossido sul materiale fornisce protezione contro i fattori ambientali, riducendo la necessità di trattamenti aggiuntivi. Tutti questi vantaggi, uniti alla lunga durata del prodotto e alle minime esigenze di manutenzione, rendono la piastra in titanio Grado 5 una soluzione economica per applicazioni impegnative.

Consigli pratici

Mostra--Mostre in Arabia Saudita

10

Jan

Mostra--Mostre in Arabia Saudita

SCOPRI DI PIÙ
Esplorare la Versatilità dei Tubi in Acciaio Inox nella Costruzione

12

Mar

Esplorare la Versatilità dei Tubi in Acciaio Inox nella Costruzione

Scopri le proprietà essenziali dell'acciaio inossidabile che migliorano le applicazioni edilizie, inclusa la sua resistenza alla corrosione, il rapporto tra resistenza e peso e i vantaggi economici. Esplora le principali tendenze e innovazioni che ne stanno promuovendo l'adozione a livello globale.
SCOPRI DI PIÙ
Il ruolo dei bobine PPGl in soluzioni di copertura economiche

24

Mar

Il ruolo dei bobine PPGl in soluzioni di copertura economiche

Esplora i benefici unici dei bobbinati PPGL nella copertura moderna, inclusa la durata, l'efficienza di costo e le considerazioni ambientali. Scopri perché il PPGL è preferito rispetto ai materiali tradizionali per applicazioni residenziali ed industriali.
SCOPRI DI PIÙ
Bobina in Acciaio Inossidabile: Flessibilità per le Esigenze di Produzione

23

Apr

Bobina in Acciaio Inossidabile: Flessibilità per le Esigenze di Produzione

Scopri i vantaggi delle bobine in acciaio inox nella produzione, inclusa la resistenza alla corrosione, la formabilità e l'efficienza dei costi. Esplora le tecniche di produzione e le innovazioni nell'ingegneria dei materiali che stanno plasmando le tendenze globali nei settori come l'automotive, la costruzione e l'elaborazione alimentare.
SCOPRI DI PIÙ

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

piastre di titanio gr5

Proprietà Meccaniche Superiori

Proprietà Meccaniche Superiori

La lamiera di titanio di grado 5 presenta proprietà meccaniche straordinarie che la contraddistinguono nel settore dei materiali. L'elevata resistenza alla trazione, compresa tra 895 e 1000 MPa, permette alla lamiera di sopportare carichi considerevoli senza cedimenti. Questa resistenza, unita alla sua densità relativamente bassa di circa 4,43 g/cm³, determina un rapporto resistenza-peso eccellente, superiore a quello della maggior parte dei materiali ingegneristici. Il materiale mantiene queste proprietà in un ampio intervallo di temperature, dimostrando una notevole stabilità sia in ambienti criogenici che a temperature elevate. La sua ottima resistenza alla fatica garantisce prestazioni affidabili in condizioni di carico ciclico, rendendola ideale per applicazioni dinamiche in cui il cedimento del materiale non è contemplabile. L'elevata resistenza allo snervamento di circa 828 MPa conferisce una significativa capacità di deformazione elastica prima che si verifichi una deformazione permanente, assicurando integrità strutturale in applicazioni impegnative.
Eccellente resistenza alla corrosione

Eccellente resistenza alla corrosione

Una delle caratteristiche più notevoli della piastra di titanio Grado 5 è la sua superiore resistenza alla corrosione. Il materiale forma naturalmente sulla superficie un film di ossido stabile, continuo, altamente aderente e protettivo quando esposto all'ossigeno. Questo strato passivo offre un'eccellente protezione contro vari ambienti corrosivi, tra cui acqua salata, acidi e prodotti chimici industriali. La resistenza alla corrosione rimane efficace in un'ampia gamma di temperature e livelli di pH, rendendola adatta per applicazioni marine, attrezzature per la lavorazione chimica e installazioni offshore. A differenza di molti altri materiali, la piastra in titanio Grado 5 non richiede rivestimenti o trattamenti protettivi aggiuntivi per mantenere la sua resistenza alla corrosione, riducendo i costi di manutenzione e prolungando la durata del materiale. Questo meccanismo naturale di protezione previene anche la corrosione pitting e la corrosione interstiziale, problemi comuni nei materiali meno resistenti.
Capacità di elaborazione versatili

Capacità di elaborazione versatili

La lamiera di titanio grado 5 offre ampie capacità di lavorazione che ne aumentano la versatilità nella produzione e nella fabbricazione. Il materiale può essere lavorato utilizzando metodi convenzionali, sebbene siano raccomandati specifici parametri di taglio e utensili per ottenere risultati ottimali. La sua eccellente saldabilità consente l'utilizzo di diversi metodi di unione, tra cui saldatura TIG, saldatura a fascio di elettroni e saldatura a resistenza, garantendo flessibilità nell'assemblaggio e nella fabbricazione. La lamiera può essere formata utilizzando tecniche standard di lavorazione dei metalli, tra cui piegatura, imbutitura e stampaggio, sebbene sia essenziale prestare particolare attenzione alla temperatura e ai parametri di formatura. Sono disponibili opzioni di trattamento termico per ottimizzare le proprietà meccaniche in base all'applicazione specifica. La capacità del materiale di essere trasformato in varie forme e configurazioni, unita alla sua qualità costante e stabilità dimensionale, lo rende ideale per componenti e strutture complessi. Tecniche di finitura superficiale possono essere applicate per soddisfare requisiti estetici o funzionali specifici, aumentandone l'adattabilità a diverse applicazioni.