Elaborazione versatile e flessibilità applicativa
I fogli di titanio dimostrano una versatilità notevole in termini di lavorazione e metodi di applicazione, rendendoli adatti per svariati utilizzi industriali. Il materiale può essere formato utilizzando tecniche convenzionali di lavorazione dei metalli, tra cui piegatura, stampaggio profondo e profilatura, sebbene siano necessari specifici parametri a causa delle sue proprietà uniche. Metodi avanzati di produzione, come la formatura superplastica, permettono di ottenere forme complesse con spreco minimo di materiale. I fogli possono essere uniti utilizzando varie tecniche di saldatura, tra cui saldatura TIG, saldatura laser e saldatura a resistenza, producendo connessioni di alta qualità e durevoli. Trattamenti superficiali possono essere applicati per migliorare determinate proprietà, come una maggiore resistenza all'usura o una riduzione dell'attrito. La compatibilità del materiale con diversi metodi di finitura consente una personalizzazione per soddisfare specifiche esigenze estetiche e funzionali. Nelle applicazioni mediche, i fogli di titanio possono essere lavorati per creare superfici strutturate che favoriscono l'integrazione con i tessuti, mentre nelle applicazioni industriali, diversi trattamenti superficiali possono migliorare la resistenza chimica o le proprietà meccaniche.